Tra dati e tratti

Un viaggio tra letture, scoperte e connessioni e illustrazioni.

In questo spazio raccolgo ciò che imparo dai libri, dagli articoli e dalle mie esplorazioni nel mondo della programmazione, dell’intelligenza artificiale e del machine learning. Mi piace trovare connessioni tra argomenti diversi, unendo la logica dei dati con la creatività della scrittura e dell'illustrazione.

Dai modelli predittivi alle tecniche di apprendimento automatico, fino alla struttura del pensiero visivo e organizzativo, ogni lettura diventa un tassello per comprendere meglio il mondo digitale e il modo in cui interagiamo con esso.

Se anche tu ami scoprire nuove idee e tracciare collegamenti inaspettati, sei nel posto giusto.

In questo spazio raccolgo ciò che imparo dai libri, articoli e dalle mie esplorazioni nel mondo della programmazione, intelligenza artificiale e machine learning. Trovo connessioni tra logica, scrittura e illustrazione, scoprendo come i dati e la creatività si intrecciano.

Aprile 1, 2025
🎉 Level Up! Ho completato il corso “Complete Python Developer” e sbloccato nuove skill!

🎉 Level Up! Ho appena completato il corso “Complete Python Developer: Zero to Mastery” e mi sento come se avessi appena sbloccato un nuovo achievement nel mondo della programmazione! 🏆🐍 Un viaggio entusiasmante affrontato con il mio approccio preferito: sperimentare, costruire e imparare divertendomi… e sì, anche combattere qualche bug lungo il cammino. Ma del […]

Marzo 28, 2025
Lezioni sul futuro dell'IA: la visione di Yann LeCun

L'Apprendimento va Oltre il Linguaggio Nella recente conversazione nel podcast di Lex Fridman (episodio 416), Yann LeCun, Chief AI Scientist di Meta, ha proposto una visione dell'intelligenza artificiale che sfida molti dei paradigmi attuali. Una delle sue osservazioni più significative riguarda l'origine dell'intelligenza umana. Secondo LeCun, l'intelligenza non deriva principalmente dal linguaggio, ma dall'esperienza sensoriale […]

Marzo 28, 2025
Correlazione o causalità? L'AI può davvero aiutarci a capire il perché?

Poco fa, mentre guardavo un episodio di Grey's Anatomy, una frase mi ha colpita: "La nostra meta-analisi conferma la correlazione tra il microbioma intestinale e l'Alzheimer." "Bene, allora guardiamo i dati." Ma i dati, da soli, non raccontano tutta la storia. La correlazione ci dice che due fenomeni si muovono insieme, ma non ci dice […]

Marzo 25, 2025
Stessi mattoncini, infinite possibilità: lezioni di innovazione da un LEGO

Quando la creatività supera le istruzioni Oggi ho acquistato un set LEGO della serie Creator 3in1. È affascinante come questa linea di prodotti incarni già di per sé un principio di flessibilità: con gli stessi identici pezzi, le istruzioni ufficiali ti guidano a costruire tre modelli diversi — nel mio caso un coniglietto, una foca […]

Marzo 20, 2025
La Saggezza della Folla in Machine Learning: Perché i Metodi Ensemble Funzionano

Avete mai sentito parlare della "saggezza della folla"? È quel fenomeno per cui l'opinione media di un gruppo di persone è spesso più accurata del parere di un singolo esperto. Nel 1907, Francis Galton osservò che in una fiera di bestiame, la media delle stime di 800 persone sul peso di un bue si avvicinava […]

Marzo 18, 2025
Il bullet journal e ai casuale alla ricerca del why 🤔🔬❔

Il canto del gallo 🐔 non fa sorgere il sole ☀️, anche se accadono sempre insieme. Questa è la differenza fondamentale tra 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮𝗹𝗶𝘁à - una distinzione che collega sorprendentemente due mondi: il Bullet Journal e l'Intelligenza Artificiale Causale. 𝗗𝘂𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶, 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮: "𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲?" Il metodo Bullet Journal, creato da Ryder Carroll, va oltre la semplice […]

Marzo 18, 2025
The Electric State

Con l’uscita di The Electric State su Netflix, è il momento giusto per riscoprire lo stile unico dei mondi di Simon Stålenhag. Quando immaginiamo il futuro e la tecnologia che lo accompagnerà, pensiamo a interfacce ultramoderne, design minimal e schermi ovunque. Ma alcune opere di fantascienza ci mostrano un domani diverso, in cui l’innovazione non […]

Marzo 20, 2025
🎓 DALLE CERTIFICAZIONI ALLE COMPETENZE REALI: IL MIO WEEKEND PROJECT 🚀

Come vi avevo anticipato, ho recentemente completato il corso "Machine Learning and Data Science Bootcamp" di Zero To Mastery Academy. Ma sapete cosa rende davvero prezioso un corso? La capacità di trasformare le conoscenze in competenze concrete! Dal corso alla pratica: nascita di Dog Vision ✨ Vi presento il mio progetto finale "esteso": DOG VISION […]

Marzo 4, 2025
Nuovo traguardo formativo

Ho appena completato il corso “Complete A.I. Machine Learning and Data Science: Zero To Mastery”, un viaggio intenso tra algoritmi, modelli e dati, affrontato con l’approccio che preferisco: sperimentare, costruire e imparare divertendomi! 😃 📌 Durante il corso ho approfondito: ✅ Machine Learning & Data Science Framework 🔹 Tipologie di problemi di Machine Learning: regressione, […]

Marzo 18, 2025
💡 Dati ben trattati, modelli ben addestrati!… ma anche prompt chiari, risposte brillanti! ✨

Immagina di chiedere a ChatGPT:“Dimmi qualcosa sull’AI.”Ora, confrontalo con:“Spiegami in 3 punti come un modello di deep learning riconosce le immagini.” Quale delle due domande porterà a una risposta più utile? 🤔 Lo stesso vale per i dati. Un modello di machine learning si nutre di dati: se gli fornisci informazioni disordinate, rumorose o irrilevanti, […]

veronicaschembri
Copyright © Veronica Schembri

Privacy Policy
Cookie Policy