The Electric State

Con l’uscita di The Electric State su Netflix, è il momento giusto per riscoprire lo stile unico dei mondi di Simon Stålenhag.

Quando immaginiamo il futuro e la tecnologia che lo accompagnerà, pensiamo a interfacce ultramoderne, design minimal e schermi ovunque. Ma alcune opere di fantascienza ci mostrano un domani diverso, in cui l’innovazione non segue necessariamente l’estetica high-tech che ci aspetteremmo.

Retro-futurismo: quando il domani incontra la nostalgia


The Electric State e Tales from the Loop ci trasportano in mondi alternativi dove robot e tecnologie avanzate sembrano appartenere a un’altra epoca: linee pesanti, colori desaturati, materiali vissuti. Questa scelta stilistica non è casuale, ma aggiunge un senso di malinconia e realismo, quasi a volerci dire che il progresso non cancella il passato, ma ci convive.

Severance e l'influenza dell'estetica retro-tech nel design narrativo


Anche la serie Severance adotta un’estetica simile, con computer dall’aspetto antiquato che contribuiscono a creare un’atmosfera straniante e a riflettere il modo in cui la tecnologia può essere usata per il controllo.

E se domani l’interfaccia grafica non fosse più il fulcro dell’innovazione? Magari le nostre interazioni con la tecnologia diventeranno completamente vocali, o così integrate nella nostra vita da non avere bisogno di un aspetto “moderno”. Forse il futuro non sarà fatto di vetro e neon, ma di qualcosa di più familiare di quanto pensiamo.

Per chi vuole immergersi in queste atmosfere, consiglio di recuperare Tales from the Loop e The Electric State, sia nei libri che negli adattamenti audiovisivi. E per dare un piccolo assaggio di questo immaginario, condivido qui un’illustrazione che ho realizzato tempo fa ispirata a Tales from the Loop.

Illustrazione Tales From The Loop

Related Post

Aprile 4, 2025
Come la meditazione sta migliorando la mia produttività e resilienza mentale: il mio percorso con ZTM

Ho appena completato il corso "Learning to Meditate" di Zero To Mastery e non posso fare a meno di condividere come questa pratica abbia trasformato la mia routine quotidiana. In pochi mesi, sono passata da essere una novizia della meditazione (ma di quelle persone che non reggono 2 minuti!) a qualcuno che può iniziare ad […]

Marzo 25, 2025
Stessi mattoncini, infinite possibilità: lezioni di innovazione da un LEGO

Quando la creatività supera le istruzioni Oggi ho acquistato un set LEGO della serie Creator 3in1. È affascinante come questa linea di prodotti incarni già di per sé un principio di flessibilità: con gli stessi identici pezzi, le istruzioni ufficiali ti guidano a costruire tre modelli diversi — nel mio caso un coniglietto, una foca […]

veronicaschembri
Copyright © Veronica Schembri

Privacy Policy
Cookie Policy