Data Scientist con background multidisciplinare che unisce analisi dei dati, sviluppo front-end e design visivo. Il mio percorso dall'illustrazione alla programmazione fino all'AI mi ha dato una prospettiva unica per trasformare dati complessi in insight accessibili e visivamente coinvolgenti.
Mi specializzo in analisi esplorativa dei dati (EDA), modelli predittivi e data visualization, portando un approccio sia analitico che creativo alla risoluzione di problemi. La mia esperienza nella strutturazione di informazioni visive ha creato un ponte naturale verso la scienza dei dati, dove l'organizzazione logica è fondamentale.
Il mio metodo di lavoro è influenzato da pratiche di produttività e gestione della conoscenza: scrivo morning pages per stimolare la creatività, utilizzo il bullet journaling per l'organizzazione quotidiana e gestisco le mie risorse con Obsidian seguendo il metodo Building a Second Brain di Tiago Forte. Queste pratiche alimentano sia il mio approccio alla data science che i miei progetti personali.
Quando non sono immersa nei dati, mi appassiono di serie TV, fumetti e Magic: The Gathering - tutti mondi con sistemi complessi e ben strutturati che rispecchiano la mia passione per l'ordine e la logica.
DigitalMakers
Competenze chiave:
WordPress, MailChimp, architetture dati, modularizzazione, organizzazione dell'informazione
Freelance
Competenze chiave: WordPress, Adobe Illustrator, data visualization, comunicazione visiva
Dal design alla data science, il mio background multidisciplinare si riflette nelle tecnologie che padroneggio
Gli strumenti che utilizzo quotidianamente riflettono il mio approccio metodico alla gestione delle informazioni e alla creatività. Dalla cattura di idee all'organizzazione della conoscenza, questi tool supportano sia il mio lavoro analitico che creativo.
Tecnologie usate: Python, Scikit-learn, TensorFlow, librerie di Data Science e framework di Deep Learning
Tecnologie usate: Python, TensorFlow 2.0, Keras, Pandas, Matplotlib, Seaborn
Tecnologie utilizzate: Python 3, Selenium, BeautifulSoup, NumPy, Pandas, Scikit-learn, Jupyter Notebooks, PyCharm, VS Code
Tecnologie utilizzate: JavaScript, HTML5, CSS3, API RESTful, JSON, Local Storage
Tecnologie usate: Git, GitHub, GitHub Actions, Git Hooks, Git LFS
Questo libro esplora il ruolo della causalità nella scienza e nell’intelligenza artificiale, mettendo in discussione il modo in cui interpretiamo i dati. Judea Pearl introduce il “calculus causale” e spiega come possiamo passare dalla semplice correlazione alla comprensione delle cause. Un testo fondamentale per chi si occupa di data science e machine learning.
Ogni storia, accadendo esattamente 20 anni dall'ora presente, si svolge in una città diversa del mondo (cioè dieci versioni del futuro del 2041). La tecnologia AI è al centro di ogni storia: deep learning, riconoscimento delle immagini, GAN, deepfake… ogni storia è accoppiata con un'essays che spiega la tecnologia centrale.
Hello World: Essere umani nell’era degli algoritmi di Hannah Fry esplora come gli algoritmi e l’intelligenza artificiale stiano sempre più influenzando le nostre vite. Fry esamina sia i benefici che i rischi delle decisioni algoritmiche, dalla sanità alla giustizia penale, offrendo una prospettiva equilibrata sull’impatto dell’IA. Con uno stile di narrazione accessibile, affronta le sfide etiche e le implicazioni sociali di vivere in un mondo governato dagli algoritmi, invitando i lettori a riflettere su quanto controllo siamo disposti a cedere alle macchine.
• Applicazione web interattiva per la classificazione di razze canine basata su deep learning
• Frontend sviluppato con Streamlit che permette agli utenti di caricare immagini e ottenere predizioni
• Jupyter notebook completo che documenta l'intero processo di sviluppo e addestramento
Tecnologie utilizzate: Python, TensorFlow, Keras, Streamlit, Transfer Learning, MobileNetV2Vision
• Sviluppo del sito web di Averna Spazio Open utilizzando WordPress, con Oxygen Builder per un design personalizzato e Advanced Custom Fields (ACF) per la gestione dinamica del contenuto.
• Creato un sistema di invio di idee degli utenti, che venivano pubblicate sul sito, con una funzione di voto per selezionare l’idea migliore annualmente.
• Questo progetto è stato realizzato mentre ricoprivo il ruolo di Head of Web Development presso DigitalMakers.
Tecnologie utilizzate: WordPress, Oxygen Builder, ACF
• Sviluppo del sito web di Chanteclair utilizzando WordPress, sfruttando Oxygen Builder per un design personalizzato e flessibile, e Advanced Custom Fields (ACF) per la gestione dinamica del contenuto, migliorando sia l’aspetto che l’usabilità.
• Questo progetto è stato realizzato mentre ricoprivo il ruolo di Head of Web Development presso DigitalMakers.
Tecnologie utilizzate: WordPress, Oxygen Builder, ACF
🎉 Level Up! Ho appena completato il corso “Complete Python Developer: Zero to Mastery” e mi sento come se avessi appena sbloccato un nuovo achievement nel mondo della programmazione! 🏆🐍 Un viaggio entusiasmante affrontato con il mio approccio preferito: sperimentare, costruire e imparare divertendomi… e sì, anche combattere qualche bug lungo il cammino. Ma del […]
L'Apprendimento va Oltre il Linguaggio Nella recente conversazione nel podcast di Lex Fridman (episodio 416), Yann LeCun, Chief AI Scientist di Meta, ha proposto una visione dell'intelligenza artificiale che sfida molti dei paradigmi attuali. Una delle sue osservazioni più significative riguarda l'origine dell'intelligenza umana. Secondo LeCun, l'intelligenza non deriva principalmente dal linguaggio, ma dall'esperienza sensoriale […]
Poco fa, mentre guardavo un episodio di Grey's Anatomy, una frase mi ha colpita: "La nostra meta-analisi conferma la correlazione tra il microbioma intestinale e l'Alzheimer." "Bene, allora guardiamo i dati." Ma i dati, da soli, non raccontano tutta la storia. La correlazione ci dice che due fenomeni si muovono insieme, ma non ci dice […]